Archivi autore: admincaffe

Mattonella al Caffè

Mancano ormai pochi giorni a Natale! Per non farci trovare impreparati abbiamo già scovato sul web una ricettina perfetta per il tuo dolce di Natale!

Mattonella al caffè

La ricette facile e veloce della mattonella al caffè, fresca e cremosa. Senza burro, senza cottura, con crema allo yogurt pronta in 5 minuti!!!
 Tempo di preparazione 10 minuti
 Porzioni
8-10 persone
INGREDIENTI
  • 170 g di biscotti oro saiwa o rigoli
  • 4-5 tazzine di caffè espresso freddo amaro per bagnare biscotti
Per la crema allo yogurt e caffè
  • 250 g di mascarpone
  • 170 g di yogurt greco
  • 150 g di panna da montare non zuccherata
  • 1 tazzina di caffè espresso freddo
  • 80 g di zucchero a velo
  • 40 g di gocce di cioccolato
Per la glassa al caffè
  • 150 g di zucchero a velo
  • 2-3 cucchiai di caffè espresso caldo amaro
Per completare
  • caffè in chicchi
  • cacao amaro
PREPARAZIONE
  1. Per montare la crema allo yogurt velocemente mettete ciotola e frusta in freezer per almeno 10 minuti prima di utilizzarle. Nella ciotola versate tutti gli ingredienti (mascarpone, panna, caffè e yogurt) ben freddi di frigorifero, unite anche lo zucchero e montate con le fruste fino ad avere una crema liscia e cremosa, bastano pochi minuti. Incorporate anche le gocce di cioccolato.
  2. Bagnate leggermente uno stampo da plumcake da 28 cm e fate aderire la pellicola alimentare. Bagnate velocemente i biscotti nel caffè freddo e disponeteli nello stampo. Farcite con un 1/3 di crema allo yogurt. Fate un secondo strato di biscotti sempre bagnati velocemente nel caffè, crema allo yogurt. Fate il terzo strato di biscotti imbevuti, crema allo yogurt. Terminate con uno strato di biscotti imbevuti.
  3. Richiudete la mattonella con la pellicola alimentare e mettete in frigo per tutta la notte o almeno 4 ore. Per sformarla senza romperlo dopo il riposo in frigo mettete la mattonella in freezer per 1 ora. Toglietela dal freezer, passate la lama di un coltello lungo il perimetro per far passare aria ed estrarlo con facilità; capovolgete la mattonella su un piatto da portata. Per la glassa al caffè. In una ciotola versate lo zucchero a velo ed unite il caffè caldo, mescolate con un cucchiaio fino ad avere una glassa cremosa e molto densa. (se è troppo dura aggiungete pochissimo caffè se troppo fluida aggiungete altro zucchero ) versatela sul dolce, spalmate delicatamente con una spatola e decorate con i chicchi di caffè ed una spolverata leggera di cacao. Conservate in frigo fino al momento di servire.
NOTE
  • Si conserva in frigo fino a 3 giorni o in freezer fino ad 1 mese.
  • Vi consiglio di conservarla in freezer già tagliata a fette così scongelate solo le fette che vi servono. Una volta tolta da freezer serviranno circa 15-20 minuti a temperatura ambiente per farla tornare cremosissima.
  • Potete fare questa ricetta anche in una normale teglia rettangolare proprio come un classico tiramisù senza sformarla.

Guarda l’articolo originale qui

news sul caffè

In quali paesi del mondo si beve più caffè???

La classifica dei Paesi dove si beve più caffè

La risposta più ovvia potrebbe essere, l’Italia! Ma invece no, l’Italia è solo al 42esimo posto – dietro la Macedonia, Israele e la Repubblica Domenicana, per intenderci – con una media di 0,33 tazze bevute ogni giorno.

Ai vertici della classifica dei bevitori incalliti di questa squisita bevanda, ci sono a differenza dei pronostici i paesi nordeuropei come Olanda (2,4), Finlandia (1,8), Svezia (1,3) e Danimarca (1,2), seguiti da Germania, Slovacchia, Serbia e Repubblica Ceca.

Ecco le prime 42 posizioni:

  1. Olanda
  2. Finlandia
  3. Svezia
  4. Danimarca
  5. Germania
  6. Slovacchia
  7. Serbia
  8. Repubblica Ceca
  9. Polonia
  10. Norvegia
  11. Slovenia
  12. Canada
  13. Belgio
  14. Svizzera
  15. Nuova Zelanda
  16. Usa
  17. Austria
  18. Costa Rica
  19. Grecia
  20. Algeria
  21. Macedonia
  22. Francia
  23. Lituania
  24. Bosnia Erzegovina
  25. Filippine
  26. Estonia
  27. Georgia
  28. Spagna
  29. Russia
  30. Romania
  31. Brasile
  32. Bielorussia
  33. Columbia
  34. Repubblica Domenicana
  35. Israele
  36. Cile
  37. Regno Unito
  38. Uruguay
  39. Singapore
  40. Australia
  41. Turchia
  42. Italia

Scopriamo le abitudini di alcuni di questi paesi:

Finlandia

I finlandesi sono al secondo posto tra i maggiori bevitori di espresso al mondo, essi hanno una vera e propria regola che dà loro diritto ad una pausa caffè. Il loro espresso è abbastanza leggero.

Australia

Gli australiani si trovano alla 40esima posizione. Gli abitanti delle grandi città sono quelli che bevono più espresso e probabilmente per la forte immigrazione di italiani, bevono molte tazze di caffè espresso o anche detto short black.

Grecia

La Grecia occupa la 19esima posizione. Il caffe’ in Grecia non va mai bevuto di fretta ma è vissuto come un’esperienza rilassante, sorseggiato con calma. Questa bevanda in questo paese, è simile all’espresso ma d’estate viene sostituito con il frappè.

Colombia

La Colombia occupa la 33esima posizione della nostra classifica. Pare che l’espresso colombiano sia uno dei migliori al mondo, i colombiani lo bevono a colazione ma non sono tra i paesi che consumano più caffè.

Italia

L’espresso italiano fa parte della nostra cultura, lo beviamo dovunque, c’è sempre una buona occasione per bere un buon espresso! A casa, fatto con la moka, al bar, fatto con una macchina da espresso, al lavoro, non importa ogni momento è sempre l’ora di un caffè. Ristretto, macchiato o sul gelato. Anche se amiamo molto il caffè stranamente non siamo tra i maggiori bevitori di questo oro nero.

Filippine

Sono uno dei maggiori produttori di caffè, qualità Liberica, ma non tra i maggiori bevitori infatti si trovano alla 25esima posizione.

Brasile

Stranamente visto che è uno dei più grandi produttori di caffè al mondo si trova al 31esimo posto tra i paesi che bevono più caffe’. Il caffè è comunque una bevanda nazionale da bere in compagnia.

 

Crepes al caffè farcite di ricotta

Ingredienti:

Ricetta a caffè del mese! Crepes al caffè farcite con ricotta

Visto che siamo nel mese del restart, abbiamo scelto una ricetta bella STRONG per trovare la carica giusta!

q.b.  burro

2 cucchiaini caffè solubile in polvere

250 grammi ricotta

q.b.  sale

3  uova

2,5 decilitri latte in polvere

3 cucchiaio miele di acacia

2  cardamomo bacche

40 grammi zucchero di canna

150 grammi  farina

 

Procedimento:

Come preparare la pastella per le crepes

1) Riponi la farina in una ciotola, versa il latte freddo a filo e aggiungi le uova una alla volta, mescolando con cura fino a ottenere un impasto privo di grumi.

 

2) Aggiungi 30 g di burro fuso, lo zucchero, il caffè e un pizzico di sale.

 

3) Continua a mescolare con attenzione la pastella per le crepes fino a quando non avrai ottenuto un composto liscio. Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

 

Come preparare le crepes

1) Prendi una padella antiaderente e spennellala con un po’ di burro fuso. Mescola la pastella e versane un mestolino nella padella, facendola contemporaneamente roteare, per coprire il fondo con un velo uniforme.

 

2) Cuoci per circa un minuto, poi gira la crepe con l’aiuto di una spatola, e cuocila ancora per 1 minuto sull’altro lato. Prosegui fino a quando non avrai terminato la pastella e riponi le crepes una sopra l’altra in un piatto.

 

Come farcire le crepes con il caffè e la ricotta

1) Apri le capsule di cardamomo, estrai i semi, avvolgili in carta da forno e sbriciolali con il batticarne. Disponili in una ciotola, aggiungi la ricotta setacciata insieme a  2 cucchiai di miele e monta con la forchetta.

 

2) Spalma la crema di ricotta sulle crepes al caffè, arrotolale e sistemale su un piatto. Completa le crepes al caffè con crema di ricotta irrorandole con il miele rimasto prima di servirle.

 

Capsule e Cialde Compatibili

Torta al caffè RICETTA VEGANA

Per tutti gli amanti del caffè ecco a voi questa delizia che dovete assolutamente provare!

Ingredienti

  • 170 gr di caffè
  • 100 gr di acqua
  • 60 gr olio di semi
  • 70 gr zucchero di canna
  • 50 gr di fecola di patate
  • 250 gr di farina di tipo 2
  • 16 gr di lievito per dolci
  • granella di zucchero
  • zucchero a velo
Preparazione: – Inizia facendo il caffè nella tua caffettiera e poi uniscilo in una ciotola capiente insieme agli altri ingredienti liquidi. – Poi unisci anche lo zucchero, il lievito, la fecola di patate e la farina. – Mescola il tutto energicamente fino ad ottenere un composto senza grumi. – Ungi la teglia, versa il composto e inforna a 180° per 25 minuti. Controlla comunque sempre la cottura. Fai la prova dello stecchino per verificare la cottura e poi togli dal forno. – Se vuoi glassarla devi aspettare che si raffreddi completamente, quindi prepara la glassa: in una ciotolina unisci 100 gr di zucchero a velo e due cucchiai di acqua. Mescola bene fino a ottenere una cremina. – Spalma la glassa su tutta la superficie della torta e completa con della granella di zucchero. Ed ecco la tua torta al caffè pronta da gustare! Ricetta tratta dal blog www.elefanteveg.it
Capsule e Cialde Compatibili

Espresso Martini

Le vicende sull’origine di questo cocktail sono veramente innumerevoli. La più accreditata è quella che dice che l’inventore sia stato il bartender londinese Dick Bradsell, che creò il drink alla fine degli anni ’80 per una modella che voleva un drink forte ma che la svegliasse. Sarà riuscito nel suo intento aggiungendo il caffè a una classica vodka?

Chissà! Una cosa è certa, questo cocktail è buonissimo!

Ecco la ricetta per riproporlo anche a casa tua!

Espresso Martini: la ricetta

  • 5 cl Vodka
  • 5 cl Sciroppo di zucchero
  • 1 cl Kahlua
  • 1 Espresso ristretto

Versate tutti gli ingredienti e il ghiaccio, shakerate e filtrate direttamente in una coppa cocktail ben fredda. E il gioco è fatto!!!

Capsule e Cialde Compatibili

Tortine con crema di caffè e mascarpone SENZA COTTURA

TORTINE CON CREMA AL CAFFÈ e mascarpone senza cottura

TORTINE CON CREMA al caffè  e mascarpone senza cottura , un dolcetto davvero goloso, facilissimo da realizzare e ideale per ogni occasione, preparare queste tortine è davvero facilissimo, come dico sempre le possiamo servire anche come semifreddo, le mettiamo in freezer e appena sono fredde le gustiamo in tutta la loro bontà e con tutto il sapore del caffè, bastano pochi ingredienti per prepararle, sono freschissime e profumate,vediamo come realizzare le Tortine con crema al caffè e mascarpone senza cottura.

Ingredienti
per 6 tortine
250 grammi di biscotti al cacao
150 grammi di burro
100 grammi di mascarpone
100 grammi di panna
50 grammi di zucchero a velo
4 cucchiaini di caffè solubile oppure 1 tazzina di caffè ristretto
cacao

Procedimento

Sbriciolare i biscotti finemente, metterli in una terrina ed unire il burro fuso.
Con la pellicola trasparente foderare degli stampi per muffin, vanno bene anche quelli in alluminio usa e getta.
Mettere negli stampi una quantità di biscotti (lasciarne da parte una piccola quantità per la copertura) e comprimerli bene con la mano sia sul fondo ed alzare anche i bordi.
Montare la panna con lo zucchero a velo ed unire anche il mascarpone ed il caffè, mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.
Mettere due cucchiai di crema in ogni stampino e livellare bene.
Con le mani leggermente umide fare dei cerchi con rimanenti biscotti e metterli sulla crema.
Trasferire le tortine n frigorifero per circa un paio d’ore, oppure se volete accelerare i tempi in freezer per un ora.
Le Tortine con crema al caffè e mascarpone sono pronte per essere servite, con una spolverata di cacao